
La storia della Mini-Transat
La Mini transat è una regata oceanica in solitario su imbarcazioni di 6,5 mt che parte ogni 2 anni da les Sables d’olonne in Francia con destinazione finale in Guadalupe ai Caraibi,con uno scalo intermedio alle Canarie sull’isola di La Palma
E’ l’8 ottobre 1977 quando ventiquattro barche a vela di 6.50 metri lasciano Penzance in Inghilterra con un solo uomo a bordo, rotta verso Antigua ai caraibi via Ténérife.
Nasce quel giorno la Minitransat, regata Oceanica per piccole imbarcazioni dalle grandi ambizioni.
Si tratta di una reale “avventura”, ricca di fascino e notevole spettacolarità, creata nel 1977 dall’inglese Bob Salmon, la minitransat è la risposta al gigantismo finanziario e ultra tecnologico delle regate transoceaniche.
Da più di quaranta anni il Mini e’ la “Scuola d’Altura” per eccellenza. Un vero e proprio laboratorio galleggiante dove si sperimentano innovative soluzioni tecnologiche a basso costo di realizzazione, che saranno poi in seguito trasferite e messe a frutto sui grandi Open Oceanici.
Una stazza semplice senza eccessivi vincoli, un contenuto costo di costruzione di uno scafo di 6.50 metri, che permette ad architetti e progettisti un ampio margine di manovra, fanno di questa barca un mezzo eccezionale sotto il profilo di prestazioni e sicurezza.